HATHA YOGA E RATNA YOGA

 HATHA YOGA InsegnanteGiulia Antal Grigoletto

Corso mattino: il martedì dalle 10 alle 11,30 dal 1 ottobre 2013

Corso serale da definire  giorno e orario

Hatha yoga:lo yoga del Sole e della Luna, del maschile e del femminile, lo yoga che unisce e integra  corpo – mente – psiche, il ponte che unisce la terra al cielo, ciò che è materiale con l’immateriale.

L’essere umano è costituito da tre stati; uno fisico, uno mentale e uno emotivo; ed ogni stato è collegato agli altri. Quando tutti e tre questi stati  interagiscono e dialogano tra loro in modo sinergico ed armonioso, comunicano con il Sé che li avvolge,  dirigendo la rotta del nostro andare nella vita. In questo modo si struttura l’equilibrio psicofisico. Si manifesta così la percezione di completezza, di sazietà, la sensazione di sentirci a casa e di starci bene; si è integri.

Quando i tre stati non comunicano tra loro, ed ogni stato se ne va per i fatti suoi, si crea una situazione di        disgregazione e di frammentazione, di allontanamento dal nostro centro vitale. Per questo praticare Yoga ci permette di stare bene con noi stessi, poiché ci riposiziona nel grande Universo della vita, nel quale tutti noi siamo immersi.

(Insegno yoga dal 1999 ad adulti e bambini, in seguito a diverse formazioni e specializzazioni che mi hanno orientata sempre  più ad un approccio Yoga di  tradizione Tantrica: Istituto Yoga di Carlo Patrian; Master in “Yoga Educational” a Bologna con FYI e Università di Bologna; “Jati school” di Anantamatra di Milano e relativo Master sui chakra. Iscritta socia Associazione Nazionale Yoga Insegnanti.)

Giulia Antal Grigoletto

url (2)

YOGA RATNA Insegnante: Eleonora Cirant

 

Il giovedì dalle 19.00 alle 20.30, a partire dal 1 ottobre

Attraverso il respiro e le posture sciogliamo le tensioni muscolari e liberiamo energia. Ogni sequenza è una scoperta del proprio corpo e al tempo stesso un viaggio interiore.

 Lo Yoga Ratna, che si innesta sulla tradizione dell’Hata yoga, evidenzia la forza simbolica contenuta nelle asana attraverso cui il/la praticante sperimenta la complessità dell’esistenza.

 Il corso è indicato per principianti e persone che abbiano già consuetudine con questa disciplina. Non è indicato per chi abbia rilevanti problemi osteo-articolari.

 (Sono diplomata presso la Scuola insegnanti Yoga Ratna.

 Ho cominciato a praticare yoga in adolescenza; i benefici della pratica mi hanno spinto a frequentare la scuola per insegnanti della Maestra Gabriella Cella Al Chamali, i cui libri mi avevano guidato come autodidatta. I miei allievi più recenti sono stati gli ospiti del Centro diurno disabili Mario Negri di Milano. Insegnare yoga non è il mio mestiere, ma un canale importante della ricerca creativa, spirituale e politica che mi orienta nel pensiero, nell’azione e nelle relazioni con gli altri).

Eleonora Cirant

http://www.eleonoracirant.wordpress.com

FILMATO

 

1234928_658078480878476_1956713790_n