METODO FELDENKRAIS®
INSEGNANTE SIMONA VIGNATI
La “ginnastica intelligente” per diventare consapevoli del nostro corpo.
Attraverso sequenze di movimenti delicati senza forzature possiamo ritrovare la flessibilità, migliorare la coordinazione, ridurre tensioni, mal di schiena ecc.
Le lezioni di METODO FELDENKRAIS® sono adatte per tutte le persone senza limiti di età.
Perché queste lezioni sono utili
Nel corso della nostra vita abbiamo acquisito modi di muoverci che a volte non sono più funzionali, sono abitudini, talvolta anche dannose. Le lezioni di Metodo Feldenkrais permettono di ritrovare una modalità di movimento più consono, ci liberano dalle abitudini errate e ci fanno ritrovare il piacere di usare il corpo con la stessa facilità di quando eravamo bambini.
Come avviene il cambiamento
Le ultime scoperte nel campo delle Neuroscienze hanno dimostrato che il corpo e la mente fanno parte di uno stesso sistema e il sistema nervoso è la rete che li mette in comunicazione.
Attraverso l’attenzione rivolta al corpo mentre svolgiamo le sequenze di movimenti proposti stimoliamo il sistema nervoso ad apprendere modi diversi per utilizzare noi stessi e sarà poi il sistema nervoso a riproporcele spontaneamente nella vita di tutti i giorni. Migliorando l’organizzazione il risultato sarà un piacevole senso di leggerezza e fluidità nel corpo e uno stato mentale calmo e rilassato.
L’ideatore del Metodo
Moshè Feldenkrais (1904 – 1984) nasce nell’odierna Ucraina da famiglia ebrea. A 14 anni emigra da solo in Palestina dove lavora come manovale, si diploma e partecipa alla fondazione dell’Haganah, l’organizzazione di difesa dei kibbutz. Pratica jujitsu e scrive un libro di autodifesa. Si laurea a Parigi in ingegneria e consegue un dottorato in fisica alla Sorbona; lavora intanto come assistente con Frédéric Joliot Curie nelle ricerche sulle particelle subatomiche. Conosciuto il fondatore del Judo Jigoro Kano diventa la prima cintura nera in Europa e fonda, su invito di Kano, il primo Club di Judo in Francia e poi in Inghilterra, dove fugge a seguito dell’invasione nazista del 1940.
Lavora per la Marina britannica e a seguito di un serio incidente accorso al ginocchio inizia a sviluppare il suo metodo, che lo porterà a risolvere il suo problema fisico e, negli anni 50, a lasciare l’esercito per dedicarsi completamente al suo metodo e alla diffusione di questo in Europa, in America e nel mondo. Ha scritto numerosi libri tra i quali ricordiamo: Il Corpo e il comportamento maturo; Le basi del metodo; L’Io potente; Il caso di Nora.
L’Insegnante
Simona Vignati
Sono nata a Milano nel 1962
appassionata di danza sin da bambina, studio danza classica presso l’ Associazione Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu a Reggio Emilia.
Sotto la guida di validi insegnanti rumeni mi formo come ballerina di danza classica, di carattere e storica. Continuo i miei studi frequentando stage in Italia e all’estero di danza moderna e Jazz.
A seguito di problemi alla colonna vertebrale smetto di ballare e mi dedico all’insegnamento della danza collaboro con Endas Coni organizzando corsi di danza per bambini e ragazzi nelle scuole.
Nel 1994 conosco il Metodo Feldenkrais grazie al quale risolvo i miei problemi di sciatalgia. Appassionatami, nel 1997 mi iscrivo al corso di formazione quadriennale per insegnanti Feldenkrais: Milano Venezia 1 sotto la direzione Educativa Di Myriam Pfeffer e accreditato dalla International Feldenkrais Foundation. Mi diplomo nel 2001.
Lavoro presso: Centro Feldenkrais A.S.C.D. a Milano, Associazione Koinè Arcobaleno, Centro Shen.
Collaboro con L’Associazione Movimente di Cologno Monzese insegnando nelle scuole materne ed elementari di Cologno il progetto : “I movimenti degli animali” e “I movimenti delle scimmie” sotto il patrocinio dal Comune di Cologno.
Contemporaneamente mi diplomo come insegnante di Yoga e meditazione. Diploma CSEN (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni) n.27756
Ad oggi la mia curiosità mi ha portato a portare a termine il programma intensivo di Mindfulness MBSR.così come viene insegnato presso il Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School.
Ogni anno amplio la mia formazione seguendo Post training con insegnanti Italiani e stranieri sia nell’ambito Feldenkrais che nell’ambito dello Yoga e della meditazione.