INSEGNANTE GIULIA VESCOGNI

 

La grafologia, la scienza umana che, attraverso l’esame della scrittura, permette di interpretare la personalità dello scrivente, di ripercorrerne il vissuto e di individuarne le potenziali

 

Relatrice: Giulia Vescogni, Grafologa AGP e AGI e Rieducatrice della scrittura Angris.

www.parlamiscrivendo.com

Primo incontro
>La grafologia: definizione, cenni storici, panoramica sui metodi di analisi.
>La carta, gli strumenti, il colore dell’inchiostro.
>L’organizzazione dei margini e la simbologia spaziale.
>Esercizio: osserviamo il filo grafico e l’occupazione del foglio.

>Secondo incontro
>Il rapporto tra forma e movimento: prevalenza di controllo o di libertà
>espressiva?
>L’armonia nella scrittura, espressione della nostra capacità di adattamento.
>Il tratto e le sue combinazioni.
>Esercizio: analizziamo insieme una scrittura.

>Terzo incontro
>Il formniveau: la nostra forza vitale.
>L’impostazione: il rapporto con l’ambiente.
>La dimensione: il senso di sé.
>Esercizio: analizziamo insieme una scrittura.

>Quarto incontro:
>L’inclinazione: la sensibilità relazionale.
>La direzione: la capacità di controllo emotivo.
>Esercizio: analizziamo insieme una scrittura.

>Quinto incontro:
>La continuità: il tipo di intelligenza.
>La velocità: il rapporto pensiero-azione.
>Esercizio: analizziamo insieme una scrittura.

>Sesto incontro:
>La pressione: l’energia vitale e psichica.
>La forma: la nostra individualità.
>Esercizio: analizziamo insieme una scrittura.

>Settimo incontro:
>La firma: specchio della nostra personalità.
>I segni minori: espressione dell’inconscio.
>Esercizio: analizziamo insieme una scrittura.

>Ottavo incontro:
>La scrittura ieri e la scrittura nell’era digitale: modelli a confronto.
>La mano scrittura oggi: ha ancora senso scrivere a mano?
>Cenni di grafo-terapia ed esercizi pratici.

In totale 8 incontri per un totale di 16 ore