Percorsi di Cinema sono delle conversazioni proposte da Laura Modini autrice del Dizionario biofilmografico delle Registe “L’occhio delle donne” – 1996.
Iniziate nel gennaio del 2014 le conversazioni continuano con una cadenza mensile: l’ultimo mercoledì di ogni mese, nella sede di Apriti Cielo!                

Laura Modini appassionata del cinema da sempre, di quello a regia femminile dal 1990, dove ha cercato e continua a cercare quanto il simbolico femminile riesca a trovare uno spazio e una trasmissione del sapere, in questo caso cinematografico.

” Oggi la rete offre una marea di informazioni su tutto il sapere umano, quindi anche sulle registe. Questo mio  contributo vuole essere un tentativo di sguardo d’insieme sul grande lavoro compiuto e in corso di compimento da parte delle professioniste della macchina da presa. Un lavoro non certo esaustivo ma che cerca di nominare il maggior numero di donne che si sono appassionate alla professione registica” (Laura Modini)

 

alina-marazzi-regista

ALINA MARAZZI  è una brava regista Italiana divenuta famosa per il film Un’ora sola ti vorrei dedicato alla madre

 

1° Incontro: COMINCIAMO DALL’INIZIO: Alice Guy Blaché

2° Incontro: COMINCIAMO DALL’INIZIO: in America. Lois WEBER   

3° Incontro: COMINCIAMO DALL’INIZIO: in Italia. “Le pioniere della macchina da presa”

4° Incontro: COMINCIAMO DALL’INIZIO: in Germania. Il cinema di animazione e la sua pioniera Lotte REININGER. Con la partecipazione di Donatella Massara.

 5° Incontro: MAI MUTE – Una serata speciale – Registe e dive del cinema muto 1896-1920

 6° Incontro: Per amore della Cina: Ann HUI

Intervista a Laura MODINI a cura di Serena FUART

 7° Incontro: Quando due donne si incontrano, quando due professioniste alleano le loro arti: Margaretha Von Trotta e Barbara Sukowa

 8° Incontro: Anna May WONG: Una cinese ad Hollywood

 9° Incontro: Rosa LUXEMBURG. Una vita straordinaria narrata e rappresentata da Margarethe Von TROTTA E Barbara SUKOWA

10° Incontro: Quando essere donna fa la differenza, LOIS WEBER

11° Incontro: KAYO ATTA e Le mogli fotografia

12° Incontro: LA FRONTIERA

13° Incontro: Omaggio a MARIA LUISA BEMBERG

14° Incontro: Da Hollywood al cuore dell’Europa: ANGIOLINA JOLIE

15° Incontro : “MAMMA MIA!” di Phyllida Lloyd. Gli ABBA e gli anni ’70

16° Incontro: La strada per la libertà “Selma” di Ava Du Vernay

17° Incontro: Tutte e tutti abbiamo letto le favole da piccoli. ” CAPPUCCETTO ROSSO SANGUE”

18° Incontro: Omaggio a Chantal Akerman

19° Incontro: Il pranzo di Natale o La Buche di Danielle Thompson

20° Incontro: Spiaggiamento delle balena, una riflessione sul film “La ragazza delle balene” di Niky Caro

21° Incontro: Due solitudini in “La vita segreta delle parole” di Isabel Coixet

22° Incontro: Parliamo di documentari

23° Incontro: Dal racconto di H. De Balzac al film di Lavinia Currier “Una passione nel deserto” parliamo di misoginia

24° Incontro: “Quando il cinema riesce a superare il teatro immaginando scenari oltre il concepibile” – Julie Taymor con “TITUS”

25° Incontro: C’è DIFFERENZA TRA LA STORIA VISSUTA DA DONNE , raccontata poi da una DONNA oppure raccontata da un UOMO?

26° Incontro: Può un viaggio sognato illuminare e non intristire una vita? Io credo di sì! A me è accaduto! Un film può fare questo miracolo: “Milarepa” di Liliana Cavani. 

27° Incontro:  dalla Marcia delle donne israeliane e palestinesi una riflessione sulla banalità del male con il film “Hannah Arendt” di Margarethe von Trotta.

28° Incontro:  Un Oscar alla carriera caduto nel vuoto. Noi lo raccogliamo e lo offriamo come riconoscimento morale ad una regista italiana, prolifica, ironica e mai banale: LINA WERTMULLER.

29° Incontro: (La fille de Brest), dramma diretto da Emmanuelle Bercot ispirato alla vera storia di Irène Frachon, intepretata da Sidse Babett Knudsen

30° Incontro: “Remake
 – sostantivo.
 Nuova versione o rifacimento di un vecchio film, spettacolo teatrale o di un libro di successo” ovvero dell’ultimo film di Sofia Coppola.

31° Incontro: Cinema Iraniano. Shirin Neshat – artista, videoartista e regista.

32° Incontro: La passione femminile per la nostra storia raccontata tramite la narrazione cinematografica: Angiolina Jolie

33° Incontro: Omaggio a SALLY POTTER – regista visionaria.